Azienda Agricola
Piccolo Bacco
dei Quaroni
LA VIGNA
L’azienda è suddivisa in quattro corpi ognuno con una precisa vocazione.
L’azienda è suddivisa in quattro corpi ognuno con una precisa vocazione.
-
Casa Padroni, in comune di Castana, è il vigneto che è dedicato alla produzione del
Buttafuoco. Vigna d’impianto recente, circa 10 anni, con una densità di oltre 4000 piante ettaro. - La Fiocca, in comune di Bosnasco, vigneto di circa 30 anni con i cloni di Pinot Nero specializzato per la vinificazione in rosso importati direttamente dalla Francia. Sono allevati a Guyot e a Cordone speronato con una densità di circa 3000/4000 piante per ettaro.
- Campasso, in comune di Montù Beccaria, zona particolarmente vocata alla produzione di vino rosso (Bonarda e Barbera), con viti che superano i 50 anni. Impianto di circa 3000 piante ettaro.
- Fornacione, in comune di Montù Beccaria, altra zona vocata ai vini rossi con impianti nuovi con alta densità di viti circa 6000 piante per ettaro e impianti più vecchi di circa 4000 piante ettaro, da cui si ricava la Bonarda invecchiata.
LA CANTINA
La cantina con le sue strutture è organizzata per poter svolgere una pigiadiraspatura delicata così da estrarre solamente le parti nobili delle uve ed una vinificazione a temperatura controllata per mantenere la freschezza e l’intensità del vino.
La vinificazione continua in vasche d’acciaio termocondizionate per poter controllare sia l’inizio della fermentazione sia la temperatura o a seconda dei vini in tini di legno di rovere.
Ultimamente stiamo anche condizionando la temperatura delle uve prima della vinificazione per svolgere la criomacerazione così da migliorare il profumo e il colore del prodotto.

LA BOTTAIA
Dopo la vinificazione solamente una piccola parte della produzione viene posta in botti da 13 ql. o in piccole botticelle da 220 lt. Per subire un processo d’invecchiamento che si protrae per circa 12- 18 mesi.
Nelle botti grandi viene invecchiato il Buttafuoco che si ricava dalla vinificazione di uve Croatina, Barbera, Vespolina ed Uva Rara. Da un lungo processo d’invecchiamento questo vino acquista importanza e complessità per diventare un vino “austero”.
Nelle botti piccole, invece, vengono affinate sia la Croatina che il Pinot Nero che, con questo tipo d’invecchiamento, riescono a mantenere i loro profumi di freschezza uniti allo sviluppo di quelli secondari come pepe, mandorla, viola.
IL VIGNAIOLO
Tommaso Cavalli

VIGNA CA' PADRONI
SOTTOZONA
Argille
COMUNE
Castana
ISCRIZIONE AL CLUB
2020

SCHEDA TECNICA DEL VIGNETO
ALTITUDINE
200 m.s.l.m
SUPERFICIE
1 ettaro
ESPOSIZIONE
Est/Ovest
UVAGGIO
50% Croatina, 30% Barbera, 10% Uva rara, 10% Ughetta di canneto