I Vignaioli
del Buttafuoco Storico
IL VINO CONSORTILE
Nel 2013 i Soci del Consorzio danno inizio allo studio di un nuovo progetto consortile denominato: “I Vignaioli del Buttafuoco Storico“.
“I Vignaioli del Buttafuoco Storico” è il nuovo vino prodotto dal Consorzio nato dall’unione dei Buttafuoco ottenuti dalle vigne Storiche.
Nel febbraio 2016 dopo lunghi studi vengono unite le varie partite di atto a divenire “Buttafuoco Storico” per far nascere il Buttafuoco DOC “I vignaioli del Buttafuoco Storico”.
Lo scopo principale del Buttafuoco Consortile è quello di poter far conoscere con facilità il Buttafuoco Storico in giro per il mondo, infatti il Blend delle vigne esprime sempre e con chiarezza la sua terra d’origine.
La Bottiglia del”I Vignaioli del Buttafuoco Storico” oltre ad essere presente delle degustazioni tecniche di valorizzazione si può trovare in tutti i Ristoranti, Enoteche e Wine-Bar dove viene fatta cultura legata al cibo ed al territorio.
L'ultima annata
I VIGNAIOLI DEL BUTTAFUOCO STORICO 2019
L'ENOLOGO
Le annate precedenti
I Vignaioli del Buttafuoco Storico 2018
Colore:
Vivace rubino consistente.
Naso:
Si annuncia con visciola, ciliegia, cannella, noce moscata e un tocco di mirto.
Palato:
Il tannino è scalpitante e il nerbo acido dona equilibrio e verticalità.
Grado alcolico:
15% VOL
Temperatura di servizio:
19°C
Abbinamenti:
Ottimo con i piatti della grande cucina lombarda, carne e salumi.
L’ENOLOGO
L’Enologo Jean-François Coquard, in collaborazione con la Commissione Enologica del Buttafuoco Storico, ha studiato le percentuali per l’annata 2018.
Jean-François Coquard, nato nel Beaujolais, rappresenta la tredicesima generazione di vignaioli. Dopo gli studi in Enologia all’Università di Bourgogne e un’esperienza presso l’Hospices de Beaune, si è trasferito nell’Oltrepò Pavese. Qui, con la sua sensibilità borgognona, ha creato vini raffinati ed eleganti, valorizzando il terroir locale. Nel 2014, ha realizzato il suo sogno di possedere una sua azienda e ha fondato la JFC Vins a Chessy, nel sud del Beaujolais. I suoi vini sono diventati noti per la loro finezza ed eleganza, consolidando la sua reputazione.
I Vignaioli del Buttafuoco Storico 2017
Colore:
Rosso rubino, brillante ed invitante.
Naso:
Fine, intenso, delicato con sentori di frutta rossa e prugne leggere note di spezie e minerali.
Palato:
Strutturato e persistente, fine e di grande personalità.
Grado alcolico:
15% VOL
Temperatura di servizio:
19°C
Abbinamenti:
Ottimo con i piatti della grande cucina lombarda, carne e salumi.
L’ENOLOGO
L’Enologo Michele Zanardo, in collaborazione con la Commissione Enologica del Buttafuoco Storico, ha studiato le percentuali per l’annata 2017.
Michele Zanardo è nato e risiede in provincia di Treviso dove svolge la libera professione come Enologo.
Formatosi alla scuola enologica di Conegliano si è poi laureato in Viticoltura ed Enologia presso l’Università di Padova.
Dal 1998 si occupa di consulenze tecniche e normative nel settore vitivinicolo.
Dal 2008 siede in Comitato Nazionale Vini DOP ed IGP del Ministero delle Politiche Agricole, presiedendolo dal 2018 al 2021, e dove oggi è Vicepresidente vicario.
È presidente della Commissione d’Appello dei vini DOP del Ministero delle Politiche Agricole.
È attualmente Professore a Contratto di Legislazione Vitivinicola presso l’Università di Padova.
I Vignaioli del Buttafuoco Storico 2016
Colore:
Rosso rubino carico, brillante con poca viscosità.
Naso:
Fine, intenso, pulito con delicati sentori di frutta rossa, ciliegie, prugne nonché di spezie e minerali.
Palato:
Molto strutturato, con buono equilibrio, grande personalità e lunga persistenza.
Grado alcolico:
15,5% VOL
Temperatura di servizio:
18°C
Abbinamenti:
Ottimo con i piatti della grande cucina a base di carni rosse e selvaggina; perfetto su formaggi erborinati e di lunga stagionatura.
L’ENOLOGO
L’Enologo Marco Calatroni, in collaborazione con la Commissione Enologica del Buttafuoco Storico, ha studiato le percentuali per l’annata 2016.
Marco Calatroni è nato nel maggio del 1984 in Oltrepò Pavese. E’ cresciuto a Castana, in piena zona di produzione del Buttafuoco Storico, prima di diplomarsi come perito agrario all’Istituto “C. Gallini” di Voghera nel 2003. Laureato in Viticoltura ed Enologia presso l’Università di Milano nel 2007 e in Scienze Viticole ed Enologiche nel 2009. Dopo varie esperienze in diverse regioni italiane, torna in Oltrepò nel 2012 dove, grazie alla collaborazione con il Professore Leonardo Valenti dell’Università di Milano, torna a produrre e vinificare le uve nel territorio oltrepadano.
I Vignaioli del Buttafuoco Storico 2015
Colore:
Rosso rubino carico, brillante con poca viscosità.
Naso:
Fine, intenso, pulito con delicati sentori di frutta rossa, ciliegie, prugne nonché di spezie e minerali.
Palato:
Molto strutturato, con buono equilibrio, grande personalità e lunga persistenza.
Grado alcolico:
14,5% VOL
Temperatura di servizio:
18°C
Abbinamenti:
Ottimo con i piatti della grande cucina a base di carni rosse e selvaggina; perfetto su formaggi erborinati e di lunga stagionatura.
L’ENOLOGO
L’Enologo Emilio Defilippi, in collaborazione con la Commissione Enologica del Buttafuoco Storico, ha studiato le percentuali per l’annata 2015.
Emilio Defilippi enologo formato alla scola di Alba, ha svolto la sua prima esperienza lavorativa nell’azienda vitivinicola Conte Carlo Giorgi di Vistarino per passare, nel 1981, alla cantina sociale di Castegggio, di cui è diventato direttore tecnico e poi direttore generale; dal 2008 dirige la Società Agricola Castello di Cigognola.
Defilippi è stato Presidente della sezione Lombardia di Assoenologi e dal 1996 è vice-presidente Nazionale.
I Vignaioli del Buttafuoco Storico 2014
Colore:
Rosso rubino carico, brillante con poca viscosità.
Naso:
Fine, intenso, pulito con delicati sentori di frutta rossa, ciliegie, prugne nonché di spezie e minerali.
Palato:
Molto strutturato, con buono equilibrio, grande personalità e lunga persistenza.
Grado alcolico:
14,5% VOL
Temperatura di servizio:
18°C
Abbinamenti:
Ottimo con i piatti della grande cucina a base di carni rosse e selvaggina; perfetto su formaggi erborinati e di lunga stagionatura.
L’ENOLOGO
L’Enologo Carlo Saviotti, in collaborazione con la Commissione Enologica del Buttafuoco Storico, ha studiato le percentuali per l’annata 2014.
Carlo Saviotti è nato nel 1956, in Oltrepò Pavese, ha studiato Enologia all’Università di Milano e da quando aveva 22 anni si occupa di tutto quello che riguarda l’enologia nel nostro territorio e non solo.
Oltre ad avere un laboratorio specializzato per le analisi del settore vino effettua consulenze mirate e segue l’azienda di famiglia.
Collabora con il Consorzio Club del Buttafuoco Storico dalla sua fondazione ed ha deciso di firmare l’annata 2014 della linea «I Vignaioli del Buttafuoco Storico»
I Vignaioli del Buttafuoco Storico 2013
Colore:
Rosso rubino carico, brillante con poca viscosità.
Naso:
Fine, intenso, pulito con delicati sentori di frutta rossa, ciliegie, prugne nonché di spezie e minerali.
Palato:
Molto strutturato, con buono equilibrio, grande personalità e lunga persistenza.
Grado alcolico:
14,5% VOL
Temperatura di servizio:
18°C
Abbinamenti:
Ottimo con i piatti della grande cucina a base di carni rosse e selvaggina; perfetto su formaggi erborinati e di lunga stagionatura.
L’ENOLOGO
L’Enologo Claudio Colombi, in collaborazione con la Commissione Enologica del Buttafuoco Storico, ha studiato le percentuali per l’annata 2013.
Claudio Colombi è nato nel 1962, in Oltrepò Pavese, si è diplomato enotecnico presso la scuola enologica di Alba nel 1982.
I suoi piedi hanno calpestato in oltre 30 anni di attività il suolo di molte vigne tra l’Oltrepò ed il Piacentino, un percorso professionale che lo ha portato a conoscere il territorio molto bene e la sua esperienza l’ha trasferita dalla vigna alla cantina, realizzando in questi anni vini per molte realtà che spesso sono risultati vincenti ai concorsi nazionali ed internazionali.
Dopo tanti anni di attività professionale presso aziende di grandi dimensioni ha deciso di dedicarsi a tempo pieno, in qualità di professionista, alle aziende di piccole-medie dimensioni.
Claudio Colombi è un Enologo che ama la sua terra e che non ha problemi a dire che mai lavorerà lontano da essa, perchè di questa terra conosce ogni zolla e anche ogni cuore.
Collabora con il Consorzio Club del Buttafuoco Storico dalla sua fondazione, di cui è stato anche un fondatore nel 1996, ed ha deciso di firmare l’annata 2013 della linea «I Vignaioli del Buttafuoco Storico»
I Vignaioli del Buttafuoco Storico 2012
Colore:
Rosso rubino carico, brillante con poca viscosità.
Naso:
Fine, intenso, pulito con delicati sentori di frutta rossa, ciliegie, prugne nonché di spezie e minerali.
Palato:
Molto strutturato, con buono equilibrio, grande personalità e lunga persistenza.
Grado alcolico:
15% VOL
Temperatura di servizio:
18°C
Abbinamenti:
Ottimo con i piatti della grande cucina a base di carni rosse e selvaggina; perfetto su formaggi erborinati e di lunga stagionatura.
L’ENOLOGO
L’Enologo Aldo Venco, in collaborazione con la Commissione Enologica del Buttafuoco Storico, ha studiato le percentuali per l’annata 2012
Aldo Venco è nato nel giugno 1954 ed ha sempre abitato in Oltrepò Pavese. Già dal 1960, quando prima di andare a scuola accompagnava il padre Mario, dipendente della Cantina Sociale di Casteggio, dimostrava grande interesse per il processo di trasformazione dall’uva al vino. Si è diplomato enotecnico ad Alba nel 1974 nel corso unico con insegnanti storici, come Wainer Salati,Felice Cavallotto, Maurizio Chiappone, Giancarlo Scaglione, Marco Rissone.
Dopo il servizio militare nel corpo degli alpini inizia la sua carriera collaborando con alcune ditte vinicole, spumantistiche e liquoristiche dove ha ricoperto incarichi di responsabile tecnico.
Nel 1979 entra alle Cantine Volpi di Tortona dove vi resta fino al 1992, anno in cui abbandona la direzione di questa Cantina per iniziare la libera professione che esercita tutt’ora. Ha conseguito il titolo di enologo nel 1992 con la legge Patria.Nel 1994 inizia a collaborare con il Dottor Giuseppe Zatti e i due tecnici fondano lo studio associato AMPELIDEA. Attualmente svolgono consulenze in Italia ed all’estero.
La filosofiaa è quella di produrre in ogni zona viticola dei vini che esaltino le caratteristiche intime di tipicità del vitigno e del territorio. Aldo nel suo lavoro unisce le conoscenze delle modernissime tecnologie al rispetto delle antiche tradizioni e sempre nel risparmio dei prodotti chimici.
Aldo sa che il buon vino non si fa con la chimica.Ha la passione per la letteratura italiana, per i viaggi che fa nel mondo per lavoro e per diletto, per gli sport fra i quali predilige il motociclismo in fuoristrada e lo sci.
Umile e riservato risiede a Casteggio nella villa storica dei Venco recentemente ristrutturata. La figlia Elisa è dottore in chimica e gestisce il laboratorio annesso allo studio di consulenza. Aldo da sempre collabora attivamente con la Associazione Enologi ed Enotecnici Italiani di cui oggi è consigliere nazionale e Presidente della sezione Lombardia e Liguria e per la quale a volte svolge incarichi tecnici nei più prestigiosi concorsi enologici mondiali.
Collabora con il Consorzio Club del Buttafuoco Storico dalla sua fondazione ed ha deciso di firmare l’annata 2012 della linea «I Vignaioli del Buttafuoco Storico»
I Vignaioli del Buttafuoco Storico 2012
Colore:
Rosso rubino carico, brillante con poca viscosità.
Naso:
Fine, intenso, pulito con delicati sentori di frutta rossa, ciliegie, prugne nonché di spezie e minerali.
Palato:
Molto strutturato, con buono equilibrio, grande personalità e lunga persistenza.
Grado alcolico:
15% VOL
Temperatura di servizio:
18°C
Abbinamenti:
Ottimo con i piatti della grande cucina a base di carni rosse e selvaggina; perfetto su formaggi erborinati e di lunga stagionatura.
L’ENOLOGO
L’Enologo Mario Maffi, in collaborazione con la Commissione Enologica del Buttafuoco Storico, ha studiato le percentuali per l’annata 2011.
Enologo e perito agrario, è soprattutto un grande conoscitore dell’Oltrepò Pavese. Del territorio trasmette, attraverso il suo impegno nei vigneti e in cantina, la storia, le tradizioni, la cultura.
Nato a Varzi, è cresciuto umanamente e professionalmente nell’Oltrepò pavese, Mario Maffi, diplomato al “Gallini”, Istituto di Agraria a Voghera, lavora da sempre nel comparto vitivinicolo di questo territorio: prima a Casteggio poi a Rivanazzano e dal 1982 a Codevilla presso l’Azienda Agricola Montelio, oggi è consulente per parecchie aziende vitivinicole dell’Oltrepò .
All’esperienza acquisita negli anni vanno aggiunti i numerosi incarichi ricoperti presso gli enti pubblici del settore, come il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, la Co.Pro.vi, l’Ascovilo, l’Unione Provinciale degli agricoltori. Mario Maffi dimostra dalla prima stretta di mano e dallo sguardo diretto, le proprie capacità relazionali: è con un sorriso franco che racconta, in qualsiasi occasione lo si incontri, che il vino è frutto di un lavoro specifico nelle vigne e in cantina, ma è anche elemento fondamentale alla base di scambi, commercio, convivialità.
Il vino è cultura: quella del territorio da cui proviene, da cui trae l’origine e la denominazione. Mario Maffi ha curato la prima “edizione” del progetto “I Vignaioli del Buttafuoco Storico” curando l’assemblaggio dell’annata 2011 che porta il suo nome.
GRAPPA DI BUTTAFUOCO
La Grappa di Buttafuoco contraddistinta in etichetta dal “Marchio del Veliero” trae vita dalle vinacce di lunga fermentazione di Buttafuoco Storico.
La buccia delle quattro uve separata dal prezioso vino viene immediatamente chiusa per preservarla dal contatto con l’aria e nel minor tempo possibile condotta alla Distilleria, dove il Mastro Franco Rovero provvederà ad estrarre il liquido alchemico.
La distillazione avviene in maniera discontinua in un piccolo alambicco di rame e la grappa dopo la rettifica rimane a riposare per almeno un anno non subendo alcun tipo di aromatizzazione, neppure quella del legno, per preservare l’anima delle sue origini.
La Grappa di Buttafuoco si presenta bianca con naso intenso di frutta appassita, frutta secca e note minerali, al palato molto calda, avvolgente e morbida con finale pulito.
IL CHINATO
Il Chinato è un’elegante vino da meditazione risultato dell’infusione del Buttafuoco DOC “I Vignaioli del Buttafuoco Storico” con erbe officinali in cui predomina la china calissaya, genziana, rabarbaro, cardamomo, arancio amaro, arancio dolce, cannella, chiodi di garofano.
Home » Il Vino consortile